Cosa devo fare se mio figlio mangia pasti diversi?
Recentemente, la questione dei pasti separati per i bambini è diventata uno dei temi caldi che preoccupano i genitori. Molti genitori si sono rivolti ai social media e ai forum genitoriali per discutere su come affrontare la separazione alimentare dei propri figli. Questo articolo ti fornirà una soluzione dettagliata basata sugli argomenti più discussi e sui contenuti più interessanti presenti su Internet negli ultimi 10 giorni.
1. Che cos'è l'alimentazione separata nei bambini?
L'alimentazione intermittente nei bambini si riferisce al fenomeno del rigurgito o del vomito del cibo dopo aver mangiato. Questo fenomeno è più comune nei bambini di età inferiore a 6 mesi, ma diminuirà gradualmente con l'età. L'alimentazione intermittente è solitamente dovuta al fatto che il sistema digestivo dei neonati e dei bambini piccoli non è completamente sviluppato.
2. Ragioni comuni per saltare i pasti nei bambini
motivo | illustrare |
---|---|
Sistema digestivo immaturo | I neonati e i bambini piccoli hanno una capacità dello stomaco ridotta e muscoli cardiaci rilassati, che possono facilmente portare al reflusso alimentare. |
Metodi di alimentazione impropri | Alimentazione troppo veloce, eccessiva o con una postura scorretta |
allergia alimentare | Allergia a determinati ingredienti alimentari che causano vomito |
Malattie infettive | Infezione gastrointestinale o altra infezione sistemica |
3. Come affrontare l'alimentazione separata nei bambini?
1.Modifica i metodi di alimentazione
Si consiglia di adottare una piccola quantità di metodo di alimentazione e la quantità di latte ogni volta non dovrebbe essere eccessiva. Tienilo inclinato a un angolo di 45 gradi durante l'alimentazione, tienilo in posizione verticale e fai ruttare per 15-20 minuti dopo l'alimentazione.
2.Scegli il ciuccio giusto
La dimensione del foro del capezzolo dovrebbe essere moderata. Se è troppo grande, causerà facilmente una deglutizione troppo veloce, mentre se è troppo piccola, sarà facile inalare l'aria.
età in mesi | Modelli di ciuccio consigliati |
---|---|
0-3 mesi | Taglia S (portata lenta) |
3-6 mesi | Taglia M (portata media) |
Più di 6 mesi | Taglia L (portata veloce) |
3.Prestare attenzione agli aggiustamenti dietetici
Per i bambini allattati con latte artificiale, valutare la possibilità di passare a una formula proteica parzialmente idrolizzata. Dopo aver aggiunto gli alimenti complementari, prestare attenzione alla consistenza e alla temperatura del cibo.
4.Mantenere la corretta posizione durante il sonno
Tieni il bambino sul lato destro dopo la poppata per favorire lo svuotamento gastrico. Evitare immediatamente di sdraiarsi o di svolgere attività faticose.
4. Quando hai bisogno di cure mediche?
Sebbene la maggior parte del desiderio di cibo sia fisiologico, dovresti consultare immediatamente un medico se:
sintomo | possibile malattia |
---|---|
Vomito contenente sangue o bile | Sanguinamento o ostruzione gastrointestinale |
vomito proiettile frequente | stenosi pilorica |
Nessun aumento o perdita di peso | Malnutrizione |
Accompagnato da febbre e diarrea | Malattie infettive |
5. Misure per impedire ai bambini di mangiare separatamente
1. Controllare se il biberon perde prima di allattare per evitare di inalare troppa aria.
2. L'ambiente di allattamento deve essere tranquillo ed evitare di distrarre l'attenzione.
3. Non cambiare i pannolini né scuotere il bambino subito dopo la poppata
4. Massaggio addominale appropriato per favorire la digestione
6. Malintesi comuni tra i genitori
Malinteso | Approccio corretto |
---|---|
Pensa che saltare i pasti sia normale e non debba essere affrontato | Anche se comune, è necessario un intervento appropriato |
Eccessiva dipendenza dal latte in polvere anti-interferenza | I metodi di alimentazione dovrebbero essere modificati per primi |
Antiemetici autosomministrati | I farmaci devono essere utilizzati sotto la guida di un medico |
Conclusione:
Sebbene sia un fenomeno comune che i bambini mangino pasti diversi, i genitori devono comunque prestare sufficiente attenzione. Modificando i metodi di alimentazione, scegliendo strumenti di alimentazione adeguati, prestando attenzione alla cura quotidiana e ad altre misure, è possibile migliorare la maggior parte dei problemi di alimentazione. Se i sintomi persistono o peggiorano, è necessario rivolgersi immediatamente al medico per evitare di ritardare il trattamento.
Recentemente, molti esperti genitoriali e pediatri hanno condiviso su varie piattaforme anche consigli professionali sull’alimentazione separata dei bambini. I genitori possono prestare maggiore attenzione a queste informazioni autorevoli ed evitare di farsi ingannare dalle false voci su Internet. Ricorda, lo sviluppo di ogni bambino è diverso e risolvere il problema del cibo separato richiede pazienza e metodi genitoriali scientifici.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli